Il miele di bosco o comunemente chiamata miele di melata è un miele che tende a restare liquido a lungo e ha un sapore caramellato, maltato con un grado dolce meno forte rispetto ai mieli di nettare, pur mancando della nota amara.
COLORE: molto scuro con leggere sfumature rosso / marrone.
CRISTALLIZZAZIONE: liquido, in genere non cristallizza.
ODORE: di media intensità, vegetale, fruttato e caramellato. Aprendo il barattolo si avverte l’odore di marmellata di pomodori verdi e di confettura molto cotta. Decisamente privo di aromi di fiore che caratterizzano la maggior parte degli altri mieli, ricorda anche il muschio e il tabacco.
SAPORE: vellutata, setosa e tenace che non si trova negli altri mieli, gusto meno dolce che lascia al palato un retrogusto di carruba e radice di liquirizia. poco dolce a volte salato, dal sapore di malto, verdura cotta, prugne secche e zucchero di canna.
COME SI USA
E’ un miele particolare, adatto per dolcificare il latte e i latticini, resiste alla cottura, ottimo sui formaggi freschi e semistagionati, adatto nelle tisane amare e tè.
CURIOSITA’
E’ l’unico miele che non deriva dal nettare dei fiori, bensì dalla secrezione zuccherina emessa da insetti come le cocciniglie e afidi che succhiano la linfa degli alberi. Recenti ricerche riportano che sia un miele particolarmente ricco di antiossidanti.